Assistenza domiciliare: cos’è e come funziona

assistenza domiciliare integrata

L’assistenza domiciliare, nell’ultimo periodo, è diventata di importanza fondamentale. Il Covid-19 infatti ha accentuato l’importanza delle cure domiciliari e sono sempre di più le persone che utilizzano questo servizio. Per assistenza infermieristica a domicilio si intende quel percorso di cure che garantisce ai pazienti di rimanere a vivere tra i propri ricordi e i propri affetti. La casa, soprattutto nell’ultimo anno, è diventata lo spazio di cura principale. Gli anziani (o le persone disabili o non autosufficienti) hanno la possibilità di curarsi a casa e rimanere nel proprio contesto familiare.

La definizione “cura domiciliare” è stata introdotta per la prima volta dal decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 12 gennaio 2017. Nella sezione Definizione e aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza compaiono i percorsi assistenziali a domicilio. Questi sono formati da trattamenti medici, riabilitativi e infermieristici rivolti a stabilizzare il quadro clinico, limitare il declino funzionale e migliorare la qualità della vita del paziente. Dopo la valutazione clinica del singolo assistito, viene definito un Progetto di Assistenza Individuale (PAI).

Assistenza domiciliare: quali sono le tipologie

L’assistenza domiciliare è un servizio garantito dallo Stato in base ai Livelli Essenziali di Assistenza (LEA). Questi livelli rispondono ai più elevati standard di tutela della salute. L’obiettivo è rispondere in maniera energica ai bisogni di salute delle persone più fragili: anziani, disabili, minori, individui non autosufficienti. A seconda del quadro clinico e della diagnosi, lo Stato ha previsto diversi livello di intervento. Secondo l’ordinamento attuale, esistono due tipi di cure: l’Assistenza Domiciliare Programmata (ADP) e l’Assistenza Domiciliare Integrata (ADI).

Per Assistenza Domiciliare Programmata (ADP) si intende il livello assistenziale minimo di base. Questo consiste in prestazione mediche, infermieristiche e riabilitative temporanee. Lo Stato valuta i bisogni temporanei del paziente e individua il percorso di cure migliore. Questa tipologia di assistenza si rivolge a tutte quelle persone che non hanno la possibilità di muoversi perché incapaci momentaneamente a camminare o con gravi disfunzioni che non consentono di prendere in autonomia i mezzi pubblici. Fa parte di questo livello di servizi la visita a domicilio del medico di base, che può essere rinnovata finché le condizioni di salute del paziente lo richiedono.

L’ Assistenza Domiciliare Integrata (ADI) invece consiste in un percorso molto più articolato composto da cure di vario genere (infermieristiche, riabilitative e assistenziali). Questa tipologia di assistenza a domicilio è rivolta a tutta quelle persone che hanno bisogno di interventi costanti e programmati nel corso del tempo. Si contrappone in maniera netta all’assistenza programmata che è tipica delle situazioni momentanee e risolvibili.

assistenza domiciliare

Quali sono i livelli di assistenza domiciliare

Il Decreto Legge del 2017 individua tre livelli di assistenza domiciliare integrata. Il primo e il secondo livello si riferiscono a problemi generici e non invalidanti. Questi interventi non prevedono l’applicazioni di cure specifiche e si articolano su 5 giorni (primo livello) o su 6 giorni (secondo livello) su sette. I clienti che necessitano di questo livello di assistenza sono i pazienti affetti da cirrosi epatica o dal diabete. Per cura domiciliare di terzo livello invece si intendono quelle prestazioni professionali rivolte a pazienti che necessitano interventi programmati sette giorni su sette. Fanno parte di questa categoria tutti i pazienti affetti da malattie terminali o malattie neurologiche degenerative in fase avanzata.

Le cure domiciliari sono integrate da prestazioni di aiuto infermieristico (come cura e igiene della persona, aiuto nella deambulazione, supervisione assunzione terapia farmacologica). Queste prestazioni sono sempre a carico del Servizio sanitario nazionale per i primi trenta giorni dopo l’eventuale dimissione ospedaliera e per la metà nei giorni successivi. Il restante 50% invece è a carico del Comune che può chiedere di coprire parte delle spese in base all’indicatore ISEE.

Assistenza a domicilio: perché scegliere For Life Emergenza

Il servizio infermieristico di For Life Emergenza può essere richiesto sia per interventi di assistenza domiciliare a casa, in strutture pubbliche come ospedali o cliniche private oppure comodamente in ufficio. For Life Emergenza dispone di professionisti in ambito infermieristico in grado di offrire sempre un  servizio professionale e certificato. Inoltre, gli infermieri hanno la possibilità di ottenere una formazione continua in ambito sanitario e garantiscono i più alti standard di sicurezza e qualità. A Roma e nel Lazio, gli infermieri agiscono 24 ore al giorno 7 giorni su 7.

Ecco quali sono i principali servizi infermieristici che vengono messi a disposizione:

  • Iniezione intramuscolare o sottocutanea
  • Terapia endovenosa
  • Medicazione semplice
  • Medicazione complessa
  • Cateterismo vescicale
  • Prelievo ematico e di urine
  • Rilevazione parametri vitali
  • Rimozione punti di sutura
  • Assistenza e gestione stomie
  • Clistere
  • Elettrocardiogramma
  • Trattamento lesioni da pressione

Assistenza domiciliare: quali prestazioni vengono erogate

Gli infermieri di Emergenza For Life sono professionisti sanitari qualificati e certificati in grado di fornire assistenza domiciliare le persone non autosufficienti nelle attività di tutti i giorni. Un servizio su misura prevede assistenza a ore, occasionale oppure continuativa, sia diurna che notturna, anche sabato domenica e festivi. L’intervento è immediato e si prende anche carico di espletare tutte le pratiche burocratiche. For Life Emergenza inoltre ha in essere una serie di convenzioni con diverse compagnie assicurative e si assume il compito di contattare la compagnia interessata per valutare il pagamento delle prestazioni.

  • Medicazioni e assistenza post intervento
  • Terapie parenterali, intramuscolari, endovenose e sottocutanee
  • Bendaggi vascolari ed elastocompressivi
  • Controllo e gestione delle stomie: trecheostomia, urostomia, colonstomia
  • Posizionamento e sostituzione del catetere vescicale a permanenza
  • Medicazioni di lesioni della cute (decubiti, lesioni vascolari, ferite chirurgiche)
  • Prelievi a domicilio
  • Gestione nutrizione enterale: PEG (sondino naso-gastrico)
  • Cura e igiene della persona
  • Aiuto nell’assunzione e somministrazione dei pasti
  • Aiuto nella deambulazione, mobilizzazione e vestizione
  • Espletamento di pratiche burocratiche sanitarie

CONTATTACI PER UNA CONSULENZA GRATUITA

For Life Emergenza